Il Podere Lesignano, che si trova a Serravalle, uno dei Castelli di San Marino, sotto il Monte Titano con il suo
Castello dei Malatesta, ha sempre rappresentato un fantastico centro agrituristico, in cui la calda ospitalità,
tipica della Romagna, si fonde con l’impegno al dialogo e all’amore per la Natura, propri dei Sammarinesi.
L’azienda agricola ha un’attività multifunzionale che, oltre alla coltivazione dei terreni, viti, olivi, cereali,
ortaggi, ha sempre più negli anni allargato la propria attività all’agriturismo, alla fattoria didattica, alla
attività di organizzazione di eventi, in particolare matrimoni e feste aziendali, nonchè di promozione del
territorio e dei suoi prodotti. Anche la pandemia, pur avendo certamente rallentato l’attività dell’Azienda,
non l’ha fermata, grazie anche all’attenta politica sanitaria della Repubblica.
Il titolare dell’Azienda, Stefano Valentini, da sempre interessato alle tematiche ambientali, assieme
ai suoi tre figli, Filippo, Francesco e Mario, ha ottenuto per i propri prodotti la certificazione di coltivazione
biologica ed ha reso l’azienda autosufficiente dal punto di vista energetico, grazie ad un campo fotovoltaico
ed una caldaia a biomassa.
Questa filosofia di rispetto per la Natura ed il suo armonico equilibrio ha attirato negli anni stimolanti
sinergie; in particolare il Podere ospita il San Marino Green Festival, ideato e diretto da Gabriele
Geminiani, che riguarda la tematica della sostenibilità e del rispetto dell’ambiente: per tre giorni si
susseguono tavole rotonde, corsi di formazione, laboratori dimostrativi con l’intervento di produttori
impegnati nell’ economia green.
Ma la collaborazione fra il vulcanico Stefano Valentini e Gabriele Geminiani ha creato un ulteriore
momento di riflessione: un progetto speciale, iniziato 4 anni fa, tutto dedicato ad una tematica importantissima (
ora più che mai): la pace.
Il progetto ha un nome suggestivo: ORTIPERLAPACE: si tratta di un luogo in cui le vittime delle più
assurde atrocità perpetrate per mano dell’uomo, sopravvivono e ci parlano attraverso gli alberi, alberi
qui piantati che sono figli di quelli che sono stati testimoni silenziosi di fatti delittuosi.
Il parco sarà uno spazio destinato al raccoglimento e alla riflessione, affinché non si dimentichi ciò
che immancabilmente nasce dai semi dell’odio.
Accanto a tanti altri “nontiscordardime arborei” vi è anche un piccolo ma significativo frutto
di cachi, figlio di quello sopravvissuto all’atomica di Nagasaki, e piantumato in una cornice
di bambini entusiasti e un’immensa bandiera della pace.
Vi è poi un altro aspetto che documenta l’impegno del Podere Lesignano: la presenza all’interno
dell’azienda dell’unico tempio shinto in Europa il SAN MARINO JINJA.
Il Jinja
Podere Lesignano – Serravalle – Repubblica di San Marino –
Questa originalissima costruzione e stata possibile grazie alla dedizione dell’ambasciatore
della Repubblica di San Marino in Giappone Manlio Cadelo, che con entusiasmo ha
voluto concretizzare questo simbolo dell’amicizia tra i due paesi.
Ogni anno decine di visitatori vengono al Tempio per pregare e passare momenti di
meditazione nella natura. A fine giugno poi il Podere Lesignano ospita anche la
giornata di commemorazione del terribile terremoto che nel 2011 ha devastato la regione
del Totoku in Giappone.
Gianluigi Pagano
Nessun commento:
Posta un commento