Le radici stesse del prosciuttificio Kras risalgono agli anni ’50, quando la cooperativa
agricola iniziò con la produzione organizzata di prosciutto. Nel 1956 l’azienda Kras fu
iscritta per la prima volta nel registro delle organizzazioni economiche. La produzione
del prosciutto è stata quindi suddivisa in due stabilimenti: la preparazione e la salatura
delle cosce di maiale avveniva a Sežana, mentre l’essiccazione avveniva nelle soffitte
dei contadini membri della cooperativa. Poiché gestire tale produzione era difficile,
nacque il desiderio di costruire un prosciuttificio in cui l’intero processo si sarebbe
svolto in un unico luogo. La produzione annuale di prosciutto era di circa 400 pezzi.
Nel 1963, la Cooperativa Agricola Kras Sežana mise assieme la ricca conoscenza
locale e iniziò a sviluppare sistematicamente la produzione di prosciutto.
La cooperativa agricola è stata poi seguita da altri prosciuttifici sviluppati da
singole aziende dell’industria slovena della lavorazione della carne, inclusa la nostra
azienda, Kras Sežana.
Quell’anno è una sorta di punto di svolta per gli abitanti di Carso, poiché è considerato
l’inizio della marcatura del prosciutto come Kraški pršut (prosciutto del Carso).
Gli inizi del prosciuttificio Kras risalgono al 1976, quando a Šepulje iniziarono i primi
lavori di costruzione. Un anno dopo venne eretto il primo prosciuttificio con una
capacità annua di 60.000 pezzi di prosciutto. La posizione a Šepulje non è stata
scelta a caso, ma sono state fatte in anticipo molte analisi di base, che hanno dimostrato
che il microclima locale è eccellente per la stagionatura del prosciutto. Qui i venti
marini umidi incontrano il freddo dell’entroterra e la Bora, indispensabile nella
maturazione di un buon prodotto carsico.
Nessun commento:
Posta un commento