La Repubblica di Serbia è membro dell’UNESCO, l’agenzia delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura fondata nel 1945, dal 20 dicembre 2000 e sono 5 i siti Unesco del paese protetti e iscritti nella lista del patrimonio mondiale.
“Stari Ras i Sopoćani” (dal 1979). Un impressionante gruppo di monumenti medievali costituiti da fortezze, chiese e monasteri nella regione di Raška nel sud della Serbia.
“Monastero di Studenica” (dal 1986). Fondato nel 1190 dal padre dello Stato moderno serbo, Stefan Nemanja, è noto per i suoi splendidi affreschi in stile bizantino del XIII e XIV secolo.
“Gamzigrad-Romuliana” (dal 2007). Complesso situato nell’est della Serbia, fu commissionato dall’imperatore Caius Valerius Galerius Maximianus, tra la fine del III e l’inizio del IV secolo. Conosciuto come Felix Romuliana, è costituito da fortificazioni, palazzi, basiliche, templi, bagni termali, un complesso commemorativo e un Tetrapilone.
“Stećci” (dal 2016 insieme a Bosnia Erzegovina, Montenegro e Croazia). Pietre tombali monumentali risalenti al Medioevo per lo più scolpite su pietra calcarea che presentano una vasta gamma di motivi decorativi e iscrizioni.
Nessun commento:
Posta un commento