L'Associazione Culturale Borghi d'Europa promuove da oltre quindici anni una rete di borghi e territori poco conosciuti, al fine di valorizzarne il patrimonio culturale, ambientale, artistico, enogastronomico, economico e scientifico attraverso progetti ed iniziative di informazione finalizzate ad 'informare chi informa'.
La rete internazionale Borghi d'Europa, nel quadro del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, patrocinato da ESOF2020 e dalla IAI (Iniziativa Adriatico Jonica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella Regione Adriatico Jonica), propone fino a dicembre 2024 un percorso informativo sui temi della sostenibilità nel settore del turismo.
Giornalisti e Comunicatori visiteranno in incognito i luoghi del Molise, attivando la collaborazione
con la stampa locale, autentica 'sentinella' e testimone nelle comunità locali.
Il 'format' prevede la partecipazione di comunicatori e giornalisti della stampa locale, regionale, nazionale ed europea; interviste a rappresentanti delle istituzioni e associazioni locali, imprenditori, rappresentanti delle istituzioni europee, ecc.; la realizzazione di rassegne stampa multimediali (radio, tv, stampa, online e social); il dono di materiali didattici alle scuole dei territori coinvolti.
I Paesi inclusi nel progetto sono: Italia, Croazia, Slovenia, Austria, Svizzera, Montenegro, Albania, Bosnia Erzegovina, Grecia, Serbia e San Marino.
Le Regioni italiane : Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna, Campania, Marche, Abruzzo, Puglia, Molise, Basilicata, Calabria e Sicilia.
Con Ufficio Stampa: a Milano.