sabato 23 agosto 2025

La Valtellina nei progetti europei : riprende da Teglio il Cammino delle Identità



Con la visita dei giornalisti della rete Borghi d'Europa alla Mostra di Palazzo Besta (Il Senso del Vino) a Teglio, riprende il cammino del progetto L'Europa delle scienze e della cultura, Patrocinato dalla IAI-Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo.




La Valtellina era stata inserita nel Percorso La Montagna dell'informazione fin dal 2014 e aveva partecipato alle diverse iniziative di conoscenza e valorizzazione delle Terre di confine.


"L'Iniziativa Adriatico-Ionica (IAI)- osserva Renzo Lupatin,Presidente di Borghi d'Europa-è un forum intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico-ionica.La IAI ha origine il 19 - 20 maggio 2000 con la firma ad Ancona, da parte dei Ministri degli Affari Esteri di 6 Paesi rivieraschi (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Slovenia), della "Dichiarazione di Ancona" sulla cooperazione regionale quale strumento di promozione della stabilità economica e politica e del processo di integrazione europea.

Ai 6 membri originari si sono aggiunti l'Unione di Serbia-Montenegro nel 2002 (in seguito alla scissione del 2006, sia la Serbia sia il Montenegro hanno mantenuto la membership nell'Iniziativa) e la Macedonia del Nord nel 2018, la cui adesione è stata promossa dall'Italia nel corso del suo anno di presidenza dell'Iniziativa. Ad oggi la IAI conta 10 membri, la Repubblica di San Marino è entrata a far parte dell'Iniziativa nel 2019 durante la Presidenza montenegrina".


Il programma prevede incontri multimediali, visite del gusto, interventi tematici.

Fino a dicembre tre 'gli impegni' delineati : un 'focus' sui vini valtellinesi (6 e 7 settembre) a Teglio ; la presentazione in Veneto per la stampa del Nordest della Valtellina ( presso la storica enoteca La Caneva di Mogliano Veneto in ottobre ) ; un incontro a Milano,Vetrina del Gusto,per raccontare una Valtellina inedita, del buon vivere (fine novembre).

A Teglio spetterà ai vini di Giorgio Gianatti, ai prodotti del Salumificio Testini di Montagna e alle delizie del Panificio di Luca Bresesti, offrire ai comunicatori invitati uno stimolo in più. In fondo, conclude Renzo Lupatin, si tratta di un progetto per 'informare chi informa'.


Nessun commento:

Posta un commento