Il progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI - Iniziativa Adriatico
– Jonica - Forum intergovernativo per la cooperazione regionale), promosso dalla rete
Borghi d'Europa, e patrocinato del Comune di San Giorgio della Richinvelda, organizza
un’iniziativa d’informazione volta a valorizzare, in ambito nazionale ed internazionale il
territorio e le sue importanti attività. Tale progetto si protrarrà fino a dicembre del 2024.
La nostra opera di informazione e promozione partirà proprio dalla produzione delle barbatelle, talee, della vite, ottenute utilizzando un tralcio con almeno due gemme il quale, piantato verticalmente nel terreno, sviluppa radici nella parte inferiore ed un germoglio in quella superiore.
Tale tecnica è stata sviluppata a fine ‘800, come difesa dalla filossera, e in questa zona rappresenta la principale attività: si pensi che qui si produce il 60% delle barbatelle nazionali). Questa creazione avviene nel centro di ricerca, “Casa 40”, immerso tra le vigne di Rauscedo.
Se dunque la barbatella fa di San Giorgio della Richinvelda e Rauscedo delle finestre aperte al mondo, Borghi d'Europa vuole aprire queste finestre per una iniziativa destinata ad informare chi informa.
Alternativamente, a Milano e nel Friuli Occidentale, si terranno da settembre 2023 incontri di informazione, nel corso dei quali i protagonisti della vita istituzionale, sociale, economica e culturale del Territorio racconteranno le loro storie e le loro esperienze, in una dimensione multimediale stimolante.
Quattro gli itinerari prescelti:
la storia, l'ambiente, l'arte e la cultura del Territorio
il mondo della cooperazione
ricerca e innovazione: le Radici del Vino
le Vie del gusto e i Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa
Associazione Culturale BORGHI d’EUROPA - P. Iva 09400230968
Milano - Padova - Via Lussemburgo n.42 tel.+39 329 0422618
e-mail: info@italiadelgusto.com / borgaiolo@tiscali.it
Rif. Bancario :
Nessun commento:
Posta un commento