giovedì 20 giugno 2024

Borghi d'Europa e la rete del BUON EVENTO (giugno 2024-dicembre 2025) a Torviscosa - Il Patrocinio della IAI (Iniziativa Adriatico Ionica)


Con la scelta degli 80 Borghi per il progetto 'Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo', prende forma l'iniziativa di rete che caratterizzerà la storia e le storie del prossimo quinquennio.


Nel lontano 1991 l'Associazione l'Altratavola (che oggi è parte integrante di Borghi d'Europa), aveva coniato, sotto il Patrocinio della rivista L'Etichetta diretta da Luigi Veronelli, una rete di luoghi del desiderio, di indirizzi di gola, denominata 'la rete del Buon Evento'.


Si è deciso di riattivare la rete, sviluppando fino a dicembre del 2025 temi culturali e percorsi del gusto che portano ad incrociare le storie e le esperienze degli 80 Borghi selezionati.


Per quanto riguarda i Percorsi del Gusto, verranno sviluppati all'interno dello storico progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI -Iniziativa adriatico ionica, Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica).


I Borghi della Storia, Città e Borghi di Fondazione : Torviscosa





Uno dei temi al centro del Percorso I Borghi della Storia riguarda le Città e i Borghi di Fondazione.Torviscosa è stata inserita nella rete e verrà 'letta' secondo le diverse chiavi di lettura dei Percorsi Internazionali di Borghi d'Europa.


Una lettura che valorizzerà gli aspetti urbanistici ed architettonici, ma che saprà soffermarsi anche sulla storia antica (la Via Annia), sui Percorsi della Fede ( la Chiesa dell'Immacolata Concezione, che si trova all'interno del cimitero di Malisana, con affreschi del XIV secolo), sui Percorsi del Gusto, nel ricordo del grande giornalista ed enogastronomo Luigi Veronelli.


La Civica Amministrazione di Torviscosa ha concesso il Patrocinio al Progetto con deliberazione della Giunta comunale guidata dal Sindaco Enrico Monticolo, in data 15 giugno 2024.

Il borgo di fondazione dell'Emilia Romagna con cui Torviscoa verrà interfacciata è Tresigallo.


I Percorsi del Gusto


Borghi d'Europa valorizza soprattutto le piccole produzioni locali, seguendo un filo che

da oltre quindici anni, unisce le Terre e le Comunità europee.




Giusto in Piazza a Torviscosa, fermatevi pure al Bar ai Portici, da Sina.

Una simpatia prorompente, un entusiasmo per il proprio Paese e per la propria professione

che hanno il sapore del buono.

Il locale è decisamente vintage ( forse, una allusione scherzosa agli avventori....) e ha l'aspetto

dei bei tempi andati.

Colazioni, buona scelta di vini (reincontriamo, con grande piacere, i vini dell'Azienda Agricola Bortolusso di Carlino), stuzzicheria, dei tavoli dove (finalmente !), non è bandita la comunicazione diretta e sincera.


martedì 18 giugno 2024

BORGHI D’EUROPA A LUGANA ARMONIE SENZA TEMPO 2024

 





Venerdì 7 Giugno c.m. , presso la suggestiva location di Palazzo Giuresconsulti, a due passi dal Duomo di Milano, si è svolto l’evento “Lugana , Armonie senza Tempo”, promosso dal Consorzio di Tutela Lugana Doc e giunto alla quinta edizione.

Un evento aperto ai professionisti del settore e agli eonauti e volto a far comprendere l’identità delle 5 tipologie di Lugana che possono essere realizzate: Lugana d’annata, Superiore, Riserva, Vendemmia Tardiva e Spumante, naturalmente solo nei cinque comuni di Desenzano, Sirmione, Lonato, Pozzolengo e Peschiera per la parte veneta.

Un banco d’assaggio davvero ben fornito, con la presenza diretta di 54 Cantine aderenti al Consorzio di Tutela Lugana Doc, ognuna con le proprie etichette più rappresentative del noto bianco del lago di Garda.

Oltre al banco d’assaggio, si è svolta prima una masterclass guidata dal giornalista e sommelier Andrea Gori, dal Presidente del Consorzio del Lugana Doc Fabio Zenato e dal Direttore Edoardo Peduto: un momento di approfondimento per la stampa specializzata, dove in chiave molto innovativa è stato fatto un viaggio multisensoriale tra vino arte e design, con l’ausilio dell’Intelligenza Artificiale.

Alla Masterclass sono stati proposti:

-Lugana Doc Metodo Classico di Pasini San Giovanni,

-Lugana Doc Metodo Classico 2017 di Oselara,

-Lugana Doc Celeste 2023 di Cantina Ceresa,

-Lugana Doc Folar 2022,

-Lugana Doc Riserva il Bepi 2021

-Lugana Doc Riserva del Lupo 2020

-Lugana Doc Vendemmia Tardiva 31 Ottobre 2021,

-Lugana Doc Vendemmia Tardiva Filo di Arianna 2020

Invece, al banco di degustazione, la redazione di Borghi d’Europa è rimasta particolarmente colpita dai Lugana di Colli Vaibò di Pozzolengo, dell’Azienda Agricola Monte Cicogna di Moniga del Garda,  di Patrizia Cadore di Pozzolengo, di Zanmichele sempre da Pozzolengo, della Società Agricola Giorgi-Feliciana di Pozzolengo, della Tenuta Corbari di Desenzano.

E ancora  i vini di Avanzi di Manerba del Garda, dell’Azienda Agricola El Citera di Peschiera, quelli dell’Azienda Agricola Pasetto Emilio di Sirmione e di Perla del Garda di Lonato.

Vari vini a base di Uva Turbiana, tutti ben identificabili con le peculiarità dei suoli dei cinque comuni di produzione del Lugana Doc e che continueranno ad essere comunicati da Borghi d’Europa nel Percorso d’Informazione Eurovinum, Paesaggi della Vite e del Vino.

In alto i calici!

 

mercoledì 12 giugno 2024

Borghi D'Europa al ristorante da Giannino 3 L'Angolo d'Abruzzo a Milano


 L'Abruzzo è una regione situata al centro-sud dell'Italia, che vanta una grande tradizione culinaria. La cucina abruzzese è semplice ma gustosa, e utilizza ingredienti freschi e di alta qualità. Tra i piatti tipici abruzzesi, ci sono i famosi arrosticini di pecora, che sono spiedini di carne di pecora tagliata a cubetti e cotta alla brace. I maccheroni alla chitarra con sugo di agnello sono un altro piatto imperdibile della cucina abruzzese, insieme alle sagne e fagioli, una zuppa fatta con pasta all'uovo e fagioli.

Inoltre, l'Abruzzo è una regione vinicola di grande importanza, che produce alcuni dei vini più pregiati d'Italia. Il Montepulciano d'Abruzzo è uno dei vini abruzzesi più famosi, ed è caratterizzato da un gusto intenso e fruttato. Il Trebbiano d'Abruzzo è un altro vino noto della regione, che è fresco e aromatico. Il Cerasuolo d'Abruzzo è invece un rosato secco, mentre la Pecorino è un bianco secco molto profumato.

In generale, i piatti tipici abruzzesi si sposano perfettamente con i vini del territorio, che sono in grado di esaltare i sapori genuini e autentici della cucina locale. Se sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, non perdere l'occasione di assaggiare i piatti tipici abruzzesi e i vini del territorio.


Borghi d'Europa, nel suo viaggio del gusto compreso nel progetto L'Europa delle scienze e della cultura (Patrocinio IAI-Iniziativa adriatico ionica,Forum Intergovernativo per la cooperazione regionale nella regione adriatico ionica), ha fatto tappa a Milano al ristorante Giannino 3 L'Angolo di Abruzzo, in via Savona.

"Se sei a Milano e sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, il ristorante tipico abruzzese Da Giannino L’Angolo di Abruzzo 3 è sicuramente il posto giusto per te. Questo accogliente locale offre una vasta selezione di piatti tipici abruzzesi, preparati con ingredienti freschi e rigorosamente selezionati e anche prodotti tipici provenienti direttamente dall'Abruzzo. Tra le specialità della casa, non puoi perderti gli arrosticini, le pallotte cacio e ova, la pasta alla chitarra con sugo di agnello e i dolci tradizionali. Il personale è cortese e attento alle esigenze dei clienti, che possono gustare i piatti in un'atmosfera familiare e accogliente. Se sei un appassionato di vini, non perdere l'occasione di assaggiare i pregiati vini abruzzesi presenti nella carta dei vini del ristorante. Il ristorante è il luogo ideale per gustare i sapori autentici dell'Abruzzo senza dover viaggiare troppo lontano"



SSe sei a Milano e sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, il ristorante tipico abruzzese Da ino L’Angolo di Abruzzo 3 è sicuramente il posto giusto per te. Questo accogliente locale offre una vasta selezione di piatti tipici abruzzesi, preparati con ingredienti freschi e rigorosamente selezionati e anche prodotti tipici provenienti direttamente dall'Abruzzo.




Tra le specialità della casa, non puoi perderti gli arrosticini, le pallotte cacio e ova, la pasta alla chitarra con sugo di agnello e i dolci tradizionali. Il personale è cortese e attento alle esigenze dei clienti, che possono gustare i piatti in un'atmosfera familiare e accogliente.




Se sei un appassionato di vini, non perdere l'occasione di assaggiare i pregiati vini abruzzesi presenti nella carta dei vini del ristorante. Il ristorante è il luogo ideale per gustare i sapori autentici dell'Abruzzo senza dover viaggiare troppo lonte sei a Milano e sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, il ristorante tipico abruzzese Da GianninSe sei a Milano e sei alla ricerca di un'esperienza culinaria autentica, il ristorante tipico abruzzese Da Giannino L’Angolo di Abruzzo 3 è sicuramente il posto giusto per te. Questo accogliente locale offre una vasta selezione di piatti tipici abruzzesi, preparati con ingredienti freschi e rigorosamente selezionati e anche prodotti tipici provenienti direttamente dall'Abruzzo.




Tra le specialità della casa, non puoi perderti gli arrosticini, le pallotte cacio e ova, la pasta alla chitarra con sugo di agnello e i dolci tradizionali. Il personale è cortese e attento alle esigenze dei clienti, che possono gustare i piatti in un'atmosfera familiare e accogliente.




Se sei un appassionato di vini, non perdere l'occasione di assaggiare i pregiati vini abruzzesi presenti nella carta dei vini del ristorante. Il ristorante è il luogo ideale per gustare i sapori autentici dell'Abruzzo senza dover viaggiare troppo lonto L’Angolo di Abruzzo 3 è sicuramente il posto giusto per te. Questo accogliente locale offre una vasta selezione di piatti tipici abruzzesi, preparati con ingredienti freschi e rigorosamente selezionati e anche prodotti tipici provenienti direttamente dall'Abruzzo.