martedì 28 maggio 2024

EUROVINUM: LA QUINTA EDIZIONE DELLA KERMESSE BESTWINESTARS

 




Si è svolta al Palazzo del Ghiaccio di Via Piranesi a Milano dal 18 al 20 Maggio c.m.

Milano, 28 Maggio 2025- E’ da poco terminata la quinta edizione della kermesse Bestwinestars, tenutasi anche quest’anno nella bella location del Palazzo del Ghiaccio di Milano, voluta e promossa da Prodes Italia e rivolta agli enonauti e ai professionisti del settore Horeca e stampa nazionale ed internazionale.

Lo mission di Bestwinestars è quella di trasmettere la cultura di vino e spirits (e di realtà gastronomiche tipiche), comunicando l’esperienza e la passione per i propri territori di circa 250 produttori del Belpaese e non, attraverso un modello di business innovativo e tecnologico (fondamentale anche l’ausilio dei Social in modo ponderato).

La rassegna si è presentata al pubblico meneghino e non con diverse aree tematiche (Vino Italia, Vino Internazionale, Spirits, Bio, Tasting, Food, Area Logo Fausto Lupetti Editore, Assovini Sicilia e Area Partners e Servizi), dove è stato possibile approfondire e comprendere l’identità del prodotto degustato.

Oltre al banco d’assaggio diversificato per queste aree tematiche, si sono tenute anche diverse interessanti masterclass: Borghi d’Europa ha partecipato a quella sull’uva Ansonica immersa nel Mare dell’Elba della Cantina Arrighi con relatori Adua Villa e Stefania Vinciguerra, poi a quella Italian on Tour- Vagabondando nell’Italia del Vino alla ricerca di territori, con partecipanti le Aziende Brigha, Perla, Cantina San Michele a Ripa, Marisa Cuomo e Tenuta Sant’Antonio-Famigia Castagnedi) e condotta da Adua Villa e Francesco Quarna.

E ancora la masterclass focalizzata a conoscere di piu la Denominazione Friuli Doc (assieme all’omonimo Consorzio di Tutela), la piu recente del Friuli Venezia Giulia, essendo nata nel 2016, con partecipanti le Aziende Aganis, Bosco Albano, Cantina Produttori Cormòns, Piera 1899, Vigneti Pittaro e Zaglia Giorgio, appuntamento guidato da Adua Villa e Valentina Vercelli.

Al banco d’assaggio per il mondo delle bollicine e dei frizzanti, molto apprezzati il Prosecco Col Fondo dell’Azienda Agricola Dariva di Vidor (Tv), lo Spumante Raineri Franciacorta Satèn (Chardonnay in purezza) di Raineri di Erbusco (Bs), gli Spumanti Metodo Classico da Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese di Sartieri 1931 di Casteggio (Pv), le bolle abruzzesi (da uve Montepulciano e a bacca bianca Pecorino, Cococciola e Passerina) di Fuasto Zazzara di Tocco a Casauria (Pe) ed infine gli eleganti e caratteristici Champagne di Jarry Heritage di Reims.

Tra i vini fermi, molto apprezzate le etichette dell’Azienda Agricola Sostenibile Navarrra (produttori anche d’Olio Evo) di Contrada San Giacomo (Cl) e quelle dell’Etna di Tenute Ferrata di Castiglione di Sicilia (Ct), poi dalla regione Puglia il Pinot Nero di Podere del Trullo dalla Valle D’Itria di Taranto, dalla Campania i vini tipici del Sannio di Torre del Pagus di Paupisi (Bn) e di Fontana Reale di Contrada San Giovanni Benevento, dalle Marche invece i Verdicchio dei Castelli di Jesi Biologici della Cantina Sassodivino di Serra San Quirico (An) e il Pecorino Dop e la Passerina Igp della Casa Vinicola Silvestroni di Camerata Picena (An) e per la Lombardia, dalla Valtellina i prodotti de La Grazia Viticoltura Eroica di Tirano (So).

Bestwinestars ha dunque riunito diversi produttori da diverse parti d’Italia e dall’estero, cercando di dare spazio e voce ad ognuno di essi con un tocco d’innovazione, necessaria per una migliore valorizzazione: così va bene!

 

 


domenica 12 maggio 2024

Borghi d'Europa e la collaborazione informativa con il Parlamento Europeo - Porano (Umbria) nella rete internazionale


BORGHI D'EUROPA E LA COLLABORAZIONE INFORMATIVA CON IL PARLAMENTO EUROPEO – Porano (

In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta degli 80 Borghi per il prossimo quinquennio.

Borghi d'Europa ha scelto un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali.

Avvicinare l'Europa alle comunità locali

La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE.


Chiunque, nella sua funzione di consigliere locale o regionale, sia interessato a saperne di più su ciò che l'UE può fare per la sua comunità locale, a entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR), a condividere punti di vista e a fare rete con altri consiglieri di tutta Europa, è il benvenuto sulla rete di #EUCouncillors.


Il Comune di Porano è stato  inserito nella rete internazionale.



Il referente della rete BELC è Elena Brunori, Consiliere Comunale, Capogruppo in Consiglio comunale del gruppo “Porano Conta!”, docente presso il Dipartimento per la Innovazione nei sistemi biologici, agroalimentari e forestali dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo. Elena Brunori svolge attività di ricerca collaborando a progetti nazionali ed internazionali nell’ambito dell’agricoltura sostenibile e di precisone, ecologia del paesaggio e salvaguardia ambientale.



sabato 11 maggio 2024

BORGHI D'EUROPA E LA COLLABORAZIONE INFORMATIVA CON IL PARLAMENTO EUROPEO – Aieta (Calabria) nella rete

 

In occasione delle elezioni europee di giugno 2024, Borghi d'Europa e Parlamento Europeo hanno deciso di riavviare il progetto di collaborazione informativa, per promuovere la partecipazione dei cittadini dei Borghi Europei all'evento elettorale e dare una solidità internazionale alla rinnovata scelta degli 80 Borghi per il prossimo quinquennio.

Borghi d'Europa ha scelto un numero cospicuo di borghi dalla rete BELC, Rete europea di consiglieri regionali e locali

Avvicinare l'Europa alle comunità locali

La rete europea di consiglieri regionali e locali è un'iniziativa a cura delle istituzioni dell'Unione europea e rivolta ai rappresentanti politici eletti con un mandato a livello regionale o locale in uno degli Stati membri dell'UE.

Chiunque, nella sua funzione di consigliere locale o regionale, sia interessato a saperne di più su ciò che l'UE può fare per la sua comunità locale, a entrare in contatto con i membri del Comitato europeo delle regioni (CdR), a condividere punti di vista e a fare rete con altri consiglieri di tutta Europa, è il benvenuto sulla rete di #EUCouncillors.

Il Comune di Aieta è stato inserito nel progetto europeo.

Antonella MANFREDI ( Responsabile Servizio Civile, Politiche Sociali, Istruzione e Cultura, Bandi Regionali in materie di Politiche Agricole) è la referente della rete BELC .